Decarbonizing the Hard-to-Abate. The Ravenna Anchor Project
The role of CCUS in the Energy Transition: Case Histories
Ravenna, 16th June – Grand Hotel Mattei
L’acciaio vale il 3,5% del PIL nazionale, ed è il cardine della manifattura italiana. Uno sforzo completo di decarbonizzazione degli energivori deve partire da questo settore, come ci spiega il presidente di Federacciai, Alessandro Banzato.
Il vetro è un settore che ha imparato ad essere circolare più di un secolo fa. Graziano Marcovecchio, presidente di Assovetro racconta gli ulteriori sforzi che l’industria sta sostenendo per essere sempre più sostenibile.
Dal tovagliolo alla shopping bag, dagli imballaggi al foglio da disegno, la carta è un materiale onnipresente e fondamentale nelle nostre vite. Il presidente di Assocarta, Lorenzo Poli, ci guida alla scoperta di un settore in costante evoluzione e miglioramento.
Case, strade, ponti: il cemento è il materiale che da forma allo spazio intorno a noi. Tutto il comparto è impegnato in un importante percorso di riduzione delle emissioni, come spiega Roberto Callieri, presidente di Federbeton
Da Casalgrande, tra Sassuolo e Reggio Emilia, Franco Manfredini, presidente della Commissione Energia di Confindustria Ceramica, illustra il percorso dell’intero comparto della ceramica verso un futuro sempre più pulito e prospero.
In questo videomessaggio Paolo Lamberti, presidente di Federchimica, espone importanza e benefici della decarbonizzazione di un settore, quello chimico, che é architrave essenziale di moltissime filiere.
Dopo una fase di stasi legata alla pandemia, il settore delle fonderie è ripartito con grande slancio, sostenendo la ripresa italiana. Fabio Zanardi, presidente di Assofond, presenta il percorso intrapreso dal comparto per diventare più sostenibile.
L’autore della alleanza tra settori energivori alla base dell’Industrial Decarbonization Pact é Antonio Gozzi, presidente di Interconnector Energy Italia. In questa intervista, Gozzi spiega perché ridurre le emissioni per l’industria italiana non è più una scelta, ma una improrogabile necessità.
Acciaio, chimica, ceramica, carta, vetro, cemento e fonderie occupano 700 mila persone e producono il 5% della ricchezza italiana. Con un ambizioso piano di investimenti potrebbero ridurre del 40% le loro emissioni, sostenendo 150 mila posti di lavoro e contribuendo per 10 miliardi al PIL. La rivoluzione verde deve partire […]
Continua a leggereEfficienza energetica, economia circolare, elettrificazione dei processi produttivi, cattura della CO2, combustibili low carbon e idrogeno. Sono le soluzioni più promettenti per abbattere le emissioni dei settori energivori. Non tutte sono ancora pronte all’uso perché tecnologicamente ancora non mature. Il loro sviluppo nei prossimi anni e decenni potrà essere un […]
Continua a leggereI permessi CO2 scenderanno del 4,2% all’anno e il loro prezzo è perciò destinato a salire. L’obiettivo è incentivare la transizione verde, ma gli extra costi possono mandare fuori mercato le imprese europee: il mercato ETS va riformato. Emettere una tonnellata di anidride carbonica in un paese dell’Unione Europea costava […]
Continua a leggereL’Unione Europea punta a dimezzare le emissioni di CO2 entro il 2030. Per farlo, la Commissione ha proposto un pacchetto in 10 punti per decarbonizzare industria, trasporti ed energia. La vera sfida? Coniugare sostenibilità ambientale con quella economico-sociale. Nel piano Fit for 55 l’Unione europea ha fissato un obiettivo chiaro: […]
Continua a leggereLa transizione verde è una sfida epocale. Per vincerla occorre un patto fra Stato e imprese. Dal fondo per la decarbonizzazione agli incentivi alla ricerca, dall’energia rinnovabile al sostegno alla domanda responsabile: un elenco di interventi necessari. Da tempo, l’industria italiana è impegnata in un processo di progressiva riduzione della […]
Continua a leggereIn Italia l’autorizzazione di un impianto di energia pulita richiede in media sette anni. Oltre alla lenta burocrazia, spesso è l’opposizione delle comunità locali a bloccare i progetti. Di questo passo gli obiettivi del Green Deal saranno raggiunti nel 2090, anziché nel 2030. Senza troppa fretta e non nel mio […]
Continua a leggerePer azzerare le emissioni di CO2 degli energivori occorre investire su soluzioni innovative. Biogas e idrogeno verde sono indispensabili, ma bisogna aumentarne in fretta la produzione. Benché non ancora pienamente sviluppata, la cattura dell’anidride carbonica è una leva tecnologica molto promettente. Presto Lamborghini andrà a biogas. Dal 2023 la fabbrica emiliana […]
Continua a leggereLa forte ripresa economica post pandemica, sommata alle tensioni geopolitiche, ha spinto i prezzi di petrolio, gas e carbone a livelli record. L’incremento del prezzo dei combustibili fossili mette a rischio la competitività dei settori energivori, erodendone i margini. Uno stimolo in più per completare la transizione energetica. Prezzo del […]
Continua a leggereLa forte ripresa economica post pandemica, sommata alle tensioni geopolitiche, ha spinto i prezzi di petrolio, gas e Power Purchase Agreement, ripartizione degli oneri fra le Regioni, semplificazione. Diverse riforme attese da anni non possono più aspettare se l’Italia vuole centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati dall’Unione Europea. […]
Continua a leggereContatti: segreteria@interconnectorenergy.it
Interconnector Energy Italia S.C.p.A., via Piave 7 – 00187 – Roma, C.F./P.IVA 15431601002